Logo Logo Logo Logo
  • exhibitions
  • works
  • about
  • books & press
  • news
  • contacts
  • clarulecis
  • exhibitions
  • works
  • about
  • books & press
  • news
  • contacts
  • clarulecis

Selva Molle_ Lecca | Samorì installations view, 2021

Selva Molle_ Lecca | Samorì installations view, 2021

Selva Molle_ Lecca | Samorì installations view, 2021

Little Carvings _ 2021, trittico, cm 30 x 50 ciascuno, legno Alpiwood, specchio

Lapped Rocks _ 2021, salt mineral blocks, animal saliva. Site specific installation in ex Chiesa di San Rocco, Modigliana FC, ITA. Photo by Olimpia Lalli

Little Knots _ 2021, gress, specchio, dimensioni varie

Cave of legs _ 2021, legno Alpiwood

Polpa _ 2021, legno Alpiwood, formaggio

Current Fossils _ 2021, installation view in Selva Molle, 2021

SELVA MOLLE. ex Chiesa di San Rocco | Modigliana _ 2021 _ double show

• DOUBLE SHOW Chiara Lecca | Nicola Samorì a cura di Sabrina Samorì

Ex chiesa di San Rocco, Modigliana FC
// Nell’anno 1300 Dante si smarrisce in una selva oscura dove incontra belve feroci e, scortato dall’anima del poeta Virgilio, viene condotto attraverso i tre regni dell’Oltretomba in un viaggio allegorico e ultraterreno che illustra la condizione delle anime post mortem. Rompendo i confini della vita normale attraverso una aperta stratificazioni di significati, che con forza di convinzione ed energia visionaria tocca le sorgenti delle nostre emozioni, la Divina Commedia si fa specchio narrativo del potere metaforico della fantasia del sommo poeta nel rivestire di realtà un mondo immaginario. Trasfigurando leggende popolari, superstizioni e visioni, Dante ci colpisce con forza e ci mette dinnanzi a una sorta di tribunale di giustizia normato dalla simmetria del contrappasso attraverso l’uso di immagini visive ricche di plasticità.

Queste le premesse che hanno definito Selva molle, una mostra che vede il dialogo tra le opere di Chiara Lecca e Nicola Samorì e che si configura come una labirintica discesa agli inferi che porta ad una nuova nascita materica. Come un “mito guida”, nell’ombra della Seicentesca Chiesa sconsacrata di San Rocco, Dante assume il ruolo di Virgilio e ci conduce idealmente in un percorso espositivo che scardina i confini tra sacro e profano e dove le stratificazioni materiche si riversano in forme estreme e contorte. Le opere in mostra celano simboli e archetipi universali che a loro volta racchiudono molteplici e differenti significati. L’alchimia e la manipolazione della materia, caricano le opere di nuovo contenuto: forme che si dibattono per poi riemergere trasfigurate. E’ proprio nell’attenta osservazione di questa metamorfosi materica che ci si deve interrogare per vedere oltre l’immagine e la forma. Questa capacità della materia di esprimere compiutamente i concetti di “naturalità”, memoria e origine, la si ritrova nell’impiego che Chiara Lecca e Nicola Samorì fanno dei materiali trattati come matrici e radici che agiscono sulla nostra capacità di percepire le forme attingendo a una primordiale dimensione istintuale.

L’Accademia degli Incamminati presenta, da domenica 4 luglio a domenica 5 settembre, la mostra
SELVA MOLLE di Chiara Lecca e Nicola Samorì a cura di Sabrina Samorì negli spazi dell’ex chiesa di San Rocco a Modigliana (Forlì – Cesena).
La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Modigliana nell’ambito del Festival dei Sentieri Agrourbani e grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì.
E’ parte degli eventi collaterali alla mostra “Dante. La visione dell’Arte” in programma presso i Musei San Domenico Forlì.

/// Where

ex Chiesa di San Rocco, Modigliana FC Italy

/// When

dal 4 luglio al 5 settembre 2021

/// Curator

Sabrina Samorì

/// Photo Credits

Olimpia Lalli


NO ANIMAL APPEARING IN THIS WEB-SITE DIED FOR ART PURPOSES
copyright 2016 Chiara Lecca _ all rights reserved
Privacy Policy | Cookie Policy
©2023 - Made with 💗 by Ciao Mondo Studio