The title of the exhibition recalls the spirit that permeates all the works of the artist.
A journey through a fairytale world, which comes to life in a context where what seems mild in itself hides a secret and where the tragic becomes “soft”: the tenderness is all for those animals, rabbits, sheep, otters, pigs, used by Man, slaughtered, the remains of which are unused, find in the artist’s work a new dignity.
Chiara Lecca weaves tight relations between everyday objects and childhood with elements of organic animal origin. The latter, in a game based on the ambiguity of their meaning, are de-contextualized and reinserted in unusual settings or surreal or even altered in their socio-cultural function.
Implementing an ironic reflection and at the same time critical on the common relationship with the natural sphere, Chiara Lecca holds a bond as elementary as effective with the viewer, at this point forced to question himself about its feelings.
Il titolo dell’esposizione richiama lo spirito che permea tutti i lavori dell’artista.
Un viaggio attraverso un mondo fiabesco, che prende vita in un contesto dove ciò che sembra lieve cela in sé un segreto e dove il tragico diventa “tenero”: la tenerezza è tutta per quegli animali, conigli, agnelli, lontre, maiali, utilizzati dall’uomo, macellati, i cui resti inutilizzati trovano attraverso il lavoro dell’artista una nuova dignità.
Chiara Lecca intesse strette relazioni tra oggetti di uso comune e dell’infanzia con elementi di provenienza organica, animale. Questi ultimi, in un gioco basato sull’ambiguità del loro significato, sono decontestualizzati e reinseriti in contesti inusuali o surreali o ancora alterati nella loro funzione socio-culturale.
Attuando una riflessione ironica e allo stesso tempo critica sul comune rapporto con la sfera naturale, Chiara Lecca stringe un legame tanto elementare quanto efficace con il fruitore, costretto ad interrogarsi sulle proprie sensazioni.